font-family: pragmatica,sans-serif; font-weight: 900; font-style: normal;
“Il coro è un’esperienza di avanguardia, apprendimento e resistenza alla solitudine in cui tutti imparano lingue, culture e religioni. La liberazione dalla paura e dalla chiusura in se stessi può infatti passare proficuamente dalla riscoperta, e dalla agibilità concreta, di una felice relazione fra corpo, voce, e prossimità con gli altri attraverso improvvisazione, circle songs e polifonia vocale”.
Confusion è un gruppo vocale multiculturale e multigenerazionale nato nel 2016 come progetto di inclusione di migranti e rifugiati, ideato e diretto da Benedetta Manfriani, in collaborazione con l’associazione Progetto Accoglienza. Dal 2018 è attivo a Firenze, prima presso il teatro Puccini e attualmente in residenza artistica presso Mad Murate Arte District, centro per l’arte contemporanea del del Comune di Firenze https://www.murateartdistrict.it/en/archive/confusion/ . In cinque anni di attività hanno partecipato alle attività del coro circa 100 persone provenienti da Gambia, Ghana, Nigeria, Camerun, Senegal, Congo, Togo, Mali, Guinea, Yemen, Costa d’Avorio, Armenia, Pakistan, Siria, Francia, Germania, Usa, Uk, Olanda, insieme alla popolazione locale. CONfusion ha svolto un’importante azione di sensibilizzazione attraverso concerti e performance in teatri, parchi, boschi, prove aperte alla cittadinanza, flash-mob per strada e sui mezzi pubblici.
La proposta culturale del Coro Confusion parte dalla reinterpretazione di brani del repertorio popolare delle diverse tradizioni musicali del mondo che toccano temi universali e facilmente condivisibili. Tocca generi diversi (jazz, pop, classica) per arrivare a brani originali di autori contemporanei, scritti appositamente per il coro..
Vi proponiamo il collegamento ad alcune delle registrazioni e ad alcuni video:
Ring of Fire https://youtu.be/bUte_UYoWGk,
Bring me little water, Sylvie https://youtu.be/xJrLSwgWGIE
Confusion Hello Django, https://youtu.be/GKEdK9nFzio
Lontano da dove https://www.youtube.com/watch?v=9NMzOtopSrg
La mission di CONfusion è quella di valorizzare il percorso maturato e le modalità sperimentate di relazione e di scambio creativo interculturale, per estenderla ad altre persone, migranti e non, e coinvolgere la cittadinanza nel percorso di scoperta dell’altro e nell’arricchimento che ne deriva.
2021– Video di coro virtuale “Bring me little water, Sylvie”;
2020– Registrazione della canzone “Ring of Fire” per il cd IN/OUT con i detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano;
2020-Video di coro virtuale “CONfusion Hello Django” girato nel primo lockdown, durante la pandemia. Il video è stato esibito da maggio a novembre 2020 presso il RAC Rochester Art Center (USA) nell’ambito della mostra “Creative Confinement Exhibition-Art under Quarantine”;
2020 Concerto per la Marcia di Barbiana;
2019 Performance di Benedetta Manfriani “Togli il tuo piede dalle nostre gole”, MAD Murate Art District, Firenze”;
2019 Festival Walkabout/Migrazioni Sonore durante l’ Estate Fiorentina 2019, Firenze;
2019 Partecipazione al concerto del Pavel Zalov Quartet diretto da Enrico Fink, per la Giornata della Memoria, Teatro Corsini di Barberino;
2018, Performance RIVERS di Yuval Avital, Notte Bianca #24 ACCENTS, ACCENTI, АКЦЕНТЫ, Museo Marino Marini, Firenze
2018, Performance RIVERS di Yuval Avital, Progetto RIVA, Ex-cinema Ristori, Montelupo Fiorentino;
2017 Performance Sound&Bike, Tempo Reale Festival, Firenze
2017 Première della partitura originale “Lontano da dove” di Daniela Fantechi, Festival Migrarti, Teatro Puccini, Firenze
2017 Realizzazione del docufilm “Lontano da dove” su CONfusion.